Mailchimp vs Sendinblue: punti forti e deboli di entrambe le piattaforme
Mailchimp è una piattaforma d’emailing tra le più conosciute, ma è costosa e la sua interfaccia non è disponibile in italiano.
Il suo modello tariffario è basato sul numero di contatti importati sulla piattaforma, ciò risulta piuttosto costoso per le piccole imprese che hanno molti contatti ma che inviano poche campagne.
Bisogna considerare inoltre che alcune funzionalità chiave sono presenti solo per il piano Premium di Mailchimp, come per esempio l’assistenza clienti telefonica e la segmentazione avanzata.
Mailchimp
|
Pro |
Contro |
Ottima esperienza utente |
Prezzi elevati se si hanno molti contatti |
Numerose funzionalità originali |
Nessun supporto in italiano |
Qualità del servizio |
Interfaccia in inglese |
SendinBlue è la soluzione tutto in uno di marketing relazionale per le piccole, medie e grandi imprese. Tra le funzionalità include: Email, SMS, Marketing Automation, Landing Pages, Facebook Ads, Retargeting, Live Chat, CRM e altro ancora…
La piattaforma si distingue per essere l’alternativa a Mailchimp in italiano con prezzi convenienti sia per le piccole che per le grandi imprese. Tutta la gestione dei contatti è gratuita, indipendentemente dalle dimensioni delle tue liste!
Per quanto riguarda il Marketing Automation, è la soluzione che offre il maggior numero di possibilità grazie all’API che permette di tracciare qualsiasi evento sul tuo sito web.
Intuitiva e di facile utilizzo, la piattaforma è accessibile a chiunque grazie ai numerosi modelli d’email e di scenari pronti all’uso.
Sendinblue
|
Pro |
Contro |
Soluzione tutto in uno |
Nessun test A/X |
Tariffe accessibili |
|
Marketing Automation avanzato |
|
Piattaforma di marketing multicanale completo |
|
Servizio clienti in Italiano e disponibile via telefono |
|